Serse ha realizzato l’impianto di trattamento delle acque per Corden Pharma S.r.l. L’azienda di Caponago (MB) è un produttore di cGMP di forme di dosaggio liquido sterile per uso iniettabile con esperienza specialistica in tecnologia di emulsione sterile e una gamma completa di funzionalità tra cui sviluppo e produzione di formulazioni, produzione generica, gestione degli studi clinici, test Carbapenem e packaging e la logistica. Come sede operativa di AstraZeneca prima e Corden Pharma successivamente, il sito di Caponago vanta oltre 20 anni di esperienza nella piattaforma CMO full service...
Serse ha realizzato l’impianto di depurazione del percolato per Aciam S.p.A., azienda consorziale di igiene ambientale, creata nel 1990 per volontà dei 25 Comuni della Marsica al fine di risolvere le problematiche ambientali del territorio. A questa società partecipano le Amministrazioni Comunali, le Comunità Montane, Di Carlo Gestioni S.r.l. e Segen S.p.A., che lavorano insieme per realizzare sistemi integrati di igiene ambientale, raccolta differenziata e comunicazione ambientale. La condivisione delle conoscenze e delle competenze consente ad Aciam S.p.A. di assicurare elevata qualità nell...
Serse ha supportato CMSA S.p.A., nelle attività di funzionamento e mantenimento dell’impianto di trattamento del percolato della discarica RSU denominata “del Fosseto” di Munsummano Terme. CMSA è la Società Cooperativa Muratori Sterratori ed Affini ed è stata fondata nel dicembre 1944. Da allora opera nel mercato delle costruzioni con tutto il patrimonio di esperienza e capacità acquisito nel corso dei decenni e sempre rinnovato da una politica del personale rivolta a valorizzare la qualificazione professionale del proprio staff tecnico e operativo, acquisendo conoscenze e tecnologie sempre...
Serse ha realizzato l’impianto di trattamento dei rifiuti industriali per Idroclean S.r.l., azienda altamente specializzata e operante nel settore ambientale da più di 25 anni, autorizzata all’esercizio di trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi per un quantitativo annuo di 60.000 tonnellate mediante deliberazione di Giunta Reg.le Lombardia. Lo stabilimento, di 14000 mq, è strutturato su varie linee di trattamento sia per rifiuti liquidi che solidi ed è specializzato nel trattamento di reflui contenenti inquinanti non biodegradabili. Centro di...